L’ottavo webinar #DiCultHer della serie 2023-24, che si terrà il giorno 15 dicembre 2023 dalle 16:00 alle 18:00, è curato dall’Associazione DiCultHer Faro Moda e ha per titolo: “Computational Humanities e Digital Humanities“.
Questo terzo webinar dedicato al cantiere “Patrimonio culturale digitale della moda” nella serie 2023-24, è organizzato dall’associazione culturale #DiCultHer FARO Moda, nata da un accordo tra l’Associazione internazionale #DiCultHer, l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e l’Archivio Giorgini di Firenze, una delle maggiori raccolte esistenti sulla nascita della moda italiana e il Made in Italy.

Il progetto #DiCultHer FARO Moda interpreta e realizza la Convenzione di Faro, ratificata in Italia con legge n. 133 del 1° ottobre 2020, sul valore del patrimonio culturale per la società e sulla necessità che l’accesso a tale patrimonio sia garantito a tutti, anche attraverso le tecnologie digitali.
L’ambito specifico delle attività dell’Associazione #DiCultHer FARO Moda presentata nel webinar del 27 ottobre u.s. è quello della valorizzazione della moda come parte integrante del nostro patrimonio culturale, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore: conservatori, insegnanti, storici, curatori, giornalisti al fine di creare una rete nazionale di scambio e collaborazione.
Programma del Webinar
Computational Humanities e Digital Humanities
Introducono
Carmine Marinucci, Presidente di #DiCultHer
Neri Fadigati, Presidente Archivio Giorgini
Coordina
Daniela Calanca, Università di Bologna
Intervengono
Cristina Pattuelli Professor School of Information Pratt Institute New York
Gianluca Braschi Direttore Archivio di Stato di Forlì-Cesena